La tutela del patrimonio personale

Martedì 28 gennaio 2025, dalle 15:30 alle 17:00, ci incontreremo presso la Sala Aldo Moro a Carbonera per un nuovo evento dell’Università del Tempo Libero.

Questa settimana ci aspetta un caro amico di UTL, l’Avvocato Giovanni Dal Poz, che ci presenterà temi sempre interessanti e oggetto di aggiornati: testamento e successione, donazioni e atti di liberalità, fiducia e tutela patrimoniale.

Avvocato Giovanni Dal Poz
Nato a Treviso il 14 agosto 1973 è cresciuto a Carbonera.
Laureato in giurisprudenza presso Università degli Studi di Bologna nel giugno 1998 con tesi in Diritto del Lavoro con relatore Prof. Montuschi ha superato l’esame di stato di abilitazione alla professione forense nel settembre del 2001 ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Treviso dal gennaio 2002.
E’ titolare dal dicembre 2003 dello STUDIO LEGALE DAL POZ & PARTNERS con sede in TREVISO (TV). Patrocinatore in Cassazione e Socio APF – Avvocati per le Persone e la Famiglia.
Attualmente Membro Consiglio Affari Economici Seminario Vescovile di Vittorio Veneto e dal 1° di settembre 2022 Cancelliere Vescovile e Notaio di Curia della Diocesi di Vittorio Veneto (TV) e dal 1° di settembre 2022 Cancelliere Vescovile e Notaio di Curia della Diocesi di Vittorio Veneto (TV).
Per molti anni Consulente legale AICS Provincia di Treviso, del Patronato ACLI di Treviso, Fiduciario della Lega Consumatori di Treviso.
Oltre all’attività forense svolge da più di 20 anni attività di consulente e formatore professionale, nei seguenti ambiti: Disciplina del rapporto di lavoro – Sicurezza sul lavoro – Diritto commerciale – Diritto delle assicurazioni – Rapporto di agenzia – Privacy e trattamento dati personali.
Formatore Senior e responsabile area giuridica per Copernico CS www.copernicocs.it con funzioni di coordinamento corpo docente in ambito Juslavoristico e Sicurezza sul Lavoro annovera tra le più Recenti esperienze da relatore i seguenti interventi:
GDPR Il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy
USO ED ABUSO DEI MEZZI DI CONTENZIONE NELLE RSA responsabilità penale dell’operatore
CONSENSO INFORMATO
DAT PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE NELLE RSA attività attribuibili all’OSS dall’infermiere: opportunità e limiti  applicativi e legali – Responsabilità civile e penale del direttore e degli operatori di RSA in ipotesi di autolesionismo grave e suicidio del ospite – Corso Trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo
Corso COVID 19 RESPONSABIITA’ CIVILI E PENALI DEL DATORE DI LAVORO E OBBLIGO VACCINALE

2 pensieri riguardo “La tutela del patrimonio personale”

  1. Buongiorno, mi hanno riferito che è stata molto interessante questa tematica, massima affluenza e grande interesse.
    Complimenti al relatore e agli organizzatori.

Rispondi a Tiziana Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.