Economia italiana: la sua storia

Martedì 18 febbraio, dalle 15:30 alle 17:00, presso la sala Aldo Moro a Carbonera, si terrà un nuovo incontro dell’Università del Tempo Libero di Carbonera.

Questa settimana vi aspetta l’analista Oscar De Gaspari, che discuterà dell’evoluzione dell’economia italiana dal dopoguerra a oggi.

Oscar De Gaspari
Nato a Chirignago (Venezia) il 7 maggio 1949.
Operaio, commesso, impiegato, bancario, sindacalista, ha svolto diversi lavori prima di approdare alla sua vera passione, la scrittura, che ha amato fin da giovinetto idealizzandola prima in poesia e memorialistica con 1949 e dintorni (1996), Sillabario utopico (1997), Itinerari di affetti (1998), Diario del nostro riscatto (1999), Sguardi sul mondo (2003), poi nella tarda maturità in forma di cronaca locale commentata con Treviso insegna (2008), Da Casacorba a Misurina (2015), la Marca insegna (2016), Sguardi sulla Marca (2017).
Nel mezzo delle due stagioni anagrafiche, quella dell’idealità e l’altra della concretezza, incontriamo la sua passione per la montagna con I sentieri del Cielo (2005) e l’omaggio alla sua antica professione di bancario con Un circolo di Marca (2010).
Al di fuori della produzione memorialistica e di cronaca troviamo il libro geografico Moldavia, appunti di viaggio (2019) e Frescada, storia e vita di una Parrocchia e della sua gente (2020).
Nel 2024 ha pubblicato Il fiume della vita – Memorie di un vecchio sessantottino (Piazza Editore).

Opinionista del Gazzettino e di Mirano Magazine, vive e lavora a Treviso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.