Alto Medioevo e Marca Trevigiana

Martedì 15 aprile 2025, dalle 15:30 alle 17:00, presso la sala Aldo Moro di Carbonera, si terrà un nuovo incontro dell’Università del Tempo Libero di Carbonera.

Questa settimana avremo il piacere di dialogare con lo storico Oscar Rigo, approfondendo il tema “Treviso e il suo territorio nell’Alto Medioevo”.

Oscar Rigo si descrive così:
Nato nel 1953 a Breda di Piave (a quei tempi si nasceva in casa), mi sono diplomato Perito Chimico nel 1972 ed in seguito nel 1976 sono diventato Tecnico di Laboratorio Biomedico.
Ho lavorato per 43 anni nei laboratori di Biochimica e Microbiologia dell’Ospedale Generale di Treviso.  Sono appassionato di storia, poesia e letteratura, sono fuoricorso presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, corso di laurea in Storia.
Mi piace camminare sulle nostre montagne, mi considero dall’età di 16 anni un amico del Pelmo e della Civetta.
Basta così… Ah, sì, sono pigro, ma dati i tempi frenetici che viviamo la considero una virtù.

Ernesto Calzavara e la poesia veneta

Martedì 8 aprile 2025, dalle 15:30 alle 17:00, nella sala Aldo Moro di Carbonera, si svolgerà un nuovo appuntamento dell’Università del Tempo Libero di Carbonera.

Questa settimana avremo il piacere di ospitare lo scrittore Francesco Crosato, che terrà una dissertazione dedicata alla poesia dialettale del poeta Ernesto Calzavara.

F r a n c e s c o C r o s a t o
Nato nel 1955 a Treviso, dove attualmente vive, laureato in filosofia (Università Ca’ Foscari – Venezia 1984), ha dedicato la sua vita professionale all’insegnamento, prima nelle scuole elementari, poi nelle superiori (italiano e storia).
Nell’ambito della sua attività letteraria, in italiano e in dialetto, ha pubblicato raccolte di poesie (Cos’hai che non parli…?, Ensemble ’900, 1994; S’ciantìzi, Longo Editore Ravenna, 2000; Sottocosta, viaggio solitario da Muggia a Cattolica, Damocle Edizioni, 2018), poemetti (No’ soło nónsoło, Edizioni Antilia, 2004 – nel 2015 anche in audiolibro; Calseti, Damocle Edizioni, 2020), fiabe (Ometti neri in camera, Kellermann Editore, 2011) e un romanzo (Celestino, un’infanzia quasi felice, Ronzani Editore, 2021).
Tra i vari riconoscimenti, nel 1986 è stato premiato al Concorso di poesia
“Lodi Città di Ada Negri”, nel 2011 ha vinto il “Premio Istrana”, nel 2018 è
risultato finalista al Premio “Giuseppe Malattia della Vallata” di Barcis, nel
2023 ha conseguito una menzione d’onore al Concorso “Cristina Campo” di
Rovigo (per la narrativa) e un attestato di merito al Premio di poesia
“Lorenzo Montano” di Verona.
Ha anche collaborato con importanti artisti (Licata, Celiberti, De Martin, De
Bei, Santorossi, Brancher, Bellotto…), realizzando dei cataloghi d’arte
(Travasi comunicanti, Libreria Editrice Agorà in Feltre, 2005).

Montagna al femminile

Martedì 1 aprile 2025, dalle ore 15:30 alle 17:00, presso la Sala Aldo Moro di Carbonera, continua il programma dell’Università del Tempo Libero.

Abbiamo il piacere di ospitare uno dei nostri relatori più stimati e affezionati: Alfonso Beninatto, storico e alpinista di grande esperienza.


Alfonso Beninatto
Nato nel 1952 a Breda di Piave dove continua a risiedere. Già Sindaco del suo Comune e già Consigliere Provinciale di Treviso. Ha promosso e diretto la collana “Quaderni di storia e cultura”. Membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Consigliere Delegato dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione di Treviso. Socio del Club Alpino Italiano Sezione di Treviso. Cittadino onorario del Comune di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio Calabria. Ha insegnato per 45 anni nella scuola primaria, 33 dei quali a Breda di Piave. Ha collaborato per anni con l’IRRSAE (Istituto Regionale di Ricerca e Sperimentazione Educative) Veneto. Divide il suo tempo libero tra la ricerca storica e l’alpinismo. Docente volontario in quiescenza presso l’IC di Breda di Piave.
Ha pubblicato saggi e libri tra i quali ricordiamo: Casa di Dio tra le nostre case, Testamenti illustri, Meditate che questo è stato, Dal Mediterraneo al lager, Duri come rocce, Misteri in villa, La prima vittoria sul Piave dopo Caporetto, Odissea di un artigliere alpino, I carioti della Piave, La simphonie du silence, L’ultima fatica di Josef, Una scuola in mezzo al mare.
Ha curato pubblicazioni ad uso scolastico e didattico.

La Serenissima nel pensiero politico moderno.

Martedì 25 marzo 2025, dalle ore 15:30 alle 17:00, presso la Sala Aldo Moro di Carbonera, continua il programma dell’Università del Tempo Libero.

In questa giornata incontriamo nuovamente e con piacere lo storico e scrittore Francesco Zanolla.

Francesco Zanolla
Nato a Venezia nel 1975, dopo il diploma di maturità classica si laurea in Scienze politiche all’ Università di Padova con una tesi in Storia del pensiero politico.
Vive e lavora a Treviso.
Suoi racconti e articoli sono apparsi su varie antologie, blog letterari e sulla rivista “Digressioni”, di cui è collaboratore fisso dal 2017.
Nel 2022 pubblica la sua prima raccolta di racconti “Deposizioni accessorie sul caso Samsa” (Ronzani Editore).

Neuroradiologia: protocolli, indicazioni e nuove prospettive.

Martedì 18 marzo 2025, dalle 15:30 alle 17:00, nella Sala Aldo Moro di Carbonera, si svolgerà un nuovo appuntamento con l’Università del Tempo Libero.

Questa settimana avremo il piacere di accogliere la Dottoressa Ingrid Inches, che ci guiderà alla scoperta dell’imaging in neuroradiologia: un approfondimento su cosa rappresenta oggi e sulle sue promettenti evoluzioni future.

Ingrid Inches
Laureata presso l’Università agli Studi di Padova in Medicina e Chirurgia, conseguendo successivamente la specializzazione in Neuroradiologia presso la stessa università.
Si è poi specializzata in Otorinoradiologia presso l’Università di Bruges in Belgio.
È Specialista Neuroradiologo presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Interviene come relatore e docente in corsi e convegni di settore.

Danziamo sul mondo

Martedì 11 marzo 2025, dalle ore 15:30 alle 17:00, nella sala Aldo Moro di Carbonera, riprendono gli appuntamenti dell’Università del Tempo Libero di Carbonera.

Questa settimana abbiamo il piacere di ritrovare Eros Viel e il suo Organetto di Barberia per una lezione concerto: Farandola di danze.

Eros Viel
Già insegnante di chimica analitica nella scuola media superiore è da sempre appassionato di libri, musica e montagna.
Nel 2001 ha pubblicato “QUATTRO GIORNI DI ASSOLUTO SILENZIO – Orazione civile sulla vita e la morte per strada” (opera da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale di successo e una riduzione cinematografica).
Recentemente (maggio 2024) è uscito per i tipi di Kellermann e con la prefazione di Matteo Melchiore il suo secondo libro “TO(u)RIOLON – Cronache vagabonde”, una raccolta di racconti di viaggio.
Musicalmente eclettico, da oltre trent’anni si esibisce con Il Convito Musicale (musica medievale/rinascimentale), ma suona anche musica rock con gli Aspica o repertorio tradizionale con i Fedha Rossa.
E’ uno dei rari suonatori di Organetto di Barberia in Italia.

L’altra faccia dell’inquinamento

Martedì 25 febbraio 2025 ore 15.30 – 17.00, presso sala Aldo Moro a Carbonera, nuovo incontro con l’Università del Tempo Libero.

Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare nuovamente il Dott. Marco Barbazza per approfondire un tema che riguarda ciascuno di noi: l’inquinamento.

Marco Barbazza
Ha conseguito Laurea Triennale in Scienze Ambientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e, successivamente, Laurea Magistrale in Valutazione e gestione dei sistemi ambientali.
Ha seguito Corso di Doppiaggio presso l’Accademia Teatrale Lorenzo da Ponte di Vittorio Veneto e Corso 24 CFU presso l’Università Ca’ Foscari su Tecnologie Educative, Pedagogia Generale, Psicologia cognitiva e dello sviluppo, metodologie didattiche.
Ha svolto un’esperienza come docente presso l’Istituto Andrea Palladio di Treviso.
Nel 2023 ha effettuato il doppiaggio del documentario “Una festa per la città”.
Attualmente lavora in un’azienda come responsabile Ambiente e sicurezza.

Economia italiana: la sua storia

Martedì 18 febbraio, dalle 15:30 alle 17:00, presso la sala Aldo Moro a Carbonera, si terrà un nuovo incontro dell’Università del Tempo Libero di Carbonera.

Questa settimana vi aspetta l’analista Oscar De Gaspari, che discuterà dell’evoluzione dell’economia italiana dal dopoguerra a oggi.

Oscar De Gaspari
Nato a Chirignago (Venezia) il 7 maggio 1949.
Operaio, commesso, impiegato, bancario, sindacalista, ha svolto diversi lavori prima di approdare alla sua vera passione, la scrittura, che ha amato fin da giovinetto idealizzandola prima in poesia e memorialistica con 1949 e dintorni (1996), Sillabario utopico (1997), Itinerari di affetti (1998), Diario del nostro riscatto (1999), Sguardi sul mondo (2003), poi nella tarda maturità in forma di cronaca locale commentata con Treviso insegna (2008), Da Casacorba a Misurina (2015), la Marca insegna (2016), Sguardi sulla Marca (2017).
Nel mezzo delle due stagioni anagrafiche, quella dell’idealità e l’altra della concretezza, incontriamo la sua passione per la montagna con I sentieri del Cielo (2005) e l’omaggio alla sua antica professione di bancario con Un circolo di Marca (2010).
Al di fuori della produzione memorialistica e di cronaca troviamo il libro geografico Moldavia, appunti di viaggio (2019) e Frescada, storia e vita di una Parrocchia e della sua gente (2020).
Nel 2024 ha pubblicato Il fiume della vita – Memorie di un vecchio sessantottino (Piazza Editore).

Opinionista del Gazzettino e di Mirano Magazine, vive e lavora a Treviso.

Donne e medioevo

Martedì 11 febbraio 2025, dalle 15:30 alle 17:00, nella sala Aldo Moro di Carbonera, si terrà un nuovo incontro dell’Università del Tempo Libero.

In questo incontro, dialoghiamo con la scrittrice Serena Perozzo, che ci guiderà nel mondo medievale esplorando il ruolo delle donne in quell’epoca storica.

Serena Perozzo
Nata nel 1984 vive con il marito, i due figli e un ormai anziano Maine Coon nella campagna trevigiana.
Lavora come docente di economia presso un istituto superiore di Treviso, e prima di intraprendere questa carriera ha vissuto per dieci anni a Milano dove si è laureata in Management Internazionale presso l’Università Bocconi con tesi dal titolo Can headquarters add value: a historical perspective, pubblicata da LAP Lambert Academic Publishing.
Ha poi lavorato per diversi anni presso una nota casa discografica nell’organizzazione di concerti di artisti internazionali.
Da sempre ama leggere, soprattutto romanzi storici, e la scrittura è la sua più
importante valvola di sfogo.
Echi oltre le mura è il suo romanzo d’esordio, finalista al Torneo Letterario Io
Scrittore 2022 e al prestigioso Premio Giorgione 2024, edito Piazza Editore (2023)
Ha all’attivo diversi racconti, finalisti di altrettanti premi letterari: Una canzone
ancora
nell’antologia del concorso “Note d’Inchiostro 2” ed edita da Le Mezzelane Editore (2022); La trappola dei ricordi nell’antologia “La trappola” (2023), composta dalle opere vincitrici del primo contest letterario di The Ghost Reader; Il gatto delle seconde possibilità nell’antologia “Storie in strada” (2023) con le opere vincitrici del secondo contest letterario di The Ghost Reader; Infinito come il mare, racconto uscito nel numero speciale di Intimità (giugno 2024); Un attimo in più nell’antologia “Mea Culpa” della quinta edizione del Premio Letterario Torre Crawford (2024).

Usciamo!!!

Per i soci interessati, ecco i programmi per le prossime uscite.

Visita alla Cooperativa Il Sentiero (San Giacomo di Musetrelle) 6-13 febbraio 2025

Il Sentiero – San Giacomo di Musestrelle (429 download )

Visita a Villa Giustiniani – Tonon (Busco di Ponte di Piave) 20 marzo 2025

Villa Giustiniani – Tonon (436 download )

Padova 09 aprile 2025

Padova (422 download )

Follina 22 maggio 2025

Follina (422 download )