Chi ha paura delle nuove tecnologie…

Martedì 19 novembre 2024, dalle 15:30 alle 17:00, si svolgerà un nuovo incontro dell’Università del Tempo Libero presso la sala Aldo Moro a Carbonera.

Questa settimana, l’avvocato Riccardo Scarabel ci guiderà in una stimolante discussione su un argomento di crescente interesse: l’etica o il diritto delle nuove tecnologie?

Riccardo Scarabel ha studiato presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha ottenuto la Laurea Magistrale in Giurisprudenza in cinque anni. Tra il 2009 e il 2010, ha frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali a Padova, nota anche come scuola di Magistratura post laurea.

Parallelamente, ha esercitato la professione legale presso diversi studi di Treviso, specializzandosi nel diritto civile e affrontando temi legati al diritto societario e commerciale, al risarcimento danni e al diritto di famiglia.
Nel 2017, ha fondato lo Studio Legale Scarabel con l’obiettivo di diventare un vero e proprio “compagno di viaggio” per i clienti, offrendo consulenza e assistenza personalizzata nel settore del diritto civile.

Nel 2017 ha completato un master di alta formazione ottenendo il diploma di Giurista d’Impresa.
Si distingue anche in ambito sportivo, essendo da diversi anni Giudice Sportivo per il Comitato di Treviso del Centro Sportivo Italiano, oltre a ricoprire il ruolo di Giudice Sportivo Nazionale e formatore dei Giudici Sportivi del CSI.

I lumi e i vampiri…

In primo luogo, desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine a tutti voi per la straordinaria partecipazione all’incontro di martedì scorso, che ha inaugurato il nuovo Anno Accademico.

Ora che siamo ripartiti, vi invitiamo a partecipare martedì 12 novembre 2024 dalle 15:30 alle 17:00, presso la sala Aldo Moro a Carbonera, a un nuovo incontro dell’Università del Tempo Libero.

Questa settimana avremo il piacere di incontrare Francesco Zanolla, scrittore, che ci condurrà nell’affascinante universo dei misteri del Settecento illuminista, esplorando il confine tra superstizione, scienza e religione.

Francesco Zanolla, nato a Venezia nel 1975, dopo il diploma di maturità classica si laurea in Scienze politiche all’ Università di Padova con una tesi in Storia del pensiero politico.
Vive e lavora a Treviso.
Suoi racconti e articoli sono apparsi su varie antologie, blog letterari e sulla rivista “Digressioni”, di cui è collaboratore fisso dal 2017.
Nel 2022 pubblica la sua prima raccolta di racconti “Deposizioni accessorie sul caso Samsa” (Ronzani Editore).

Forza Venite Gente!

Siamo lieti di annunciare a tutti gli amanti della cultura, delle esplorazioni e della convivialità che l’Anno Accademico 2024/2025 inizierà

martedì 5 novembre 2024

Le conferenze si terranno come di consueto nella sala Aldo Moro in Piazza Fabbris a Carbonera, dalle 15.30 alle 17.00.

Stiamo finalizzando un calendario ricco di incontri coinvolgenti e uscite incantevoli!

Non mancate!

Musica che passione!

Martedì 28 maggio ore 15.30 – 17.00, presso sala Aldo Moro a Carbonera ultimo, e imperdibile, appuntamento dell’anno accademico 2023/2024, con le conferenze dell’Università del Tempo Libero.

Quale miglior tema che la musica per festeggiare quest’anno passato assieme e darci l’arrivederci per l’anno accademico 2024/205!

Per l’occasione saremo intrattenuti dal Coro “Il Chicco di Grano” (Auser) di Ponzano Veneto.

NON MANCATE!!!

Le grotte buddiste di Ajanta – India

Martedì 21 maggio ore 15.30 – 17.00, presso sala Aldo Moro a Carbonera, nuovo appuntamento con l’Università del Tempo Libero.

Questa settimana ritroviamo con estremo piacere e interesse la Professoressa universitaria Annamaria Giovagnoli per parlarci di un prezioso sito storico buddista.

Annamaria Giovagnoli, chimico,  ha lavorato  presso l’Istituto Centrale per
il  Restauro (MiC) dal 1983 al 2018.
Ha svolto studi e progetti di   restauro e conservazione di edifici storici, monumenti, musei, mostre. L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, la Domus Aurea, il Ratto delle Sabine, la Fontana dei Quattro Fiumi, la Chiesa dei Cento Santi a Matera, il Museo Stibbert, la Ca’ d’Oro, il murale di Sironi presso l’Università ‘La Sapienza’ a Roma sono solo alcuni dei casi studiati durante l’attività professionale all’ISCR.
Ha partecipato a numerosi progetti internazionali, in India, Cina, Argentina, Egitto, Serbia. È docente dal 1983 presso la SAF-MIC e presso Università e Accademie di Belle Arti nei corsi professionalizzanti per la laurea abilitante alla professione di restauratore.
È autrice di 135 articoli scientifici pubblicati e presentati a congressi
internazionali e nazionali nel campo della conservazione e del restauro.
Ha partecipato alla redazione di “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici
e standard di tutela e sviluppo dei musei” (D. Lgs. N.112 / 98 art. 150 comma 6). Dal 1999 al 2018 è stata responsabile dell’ISCR nel memorandum di understanding con ISPRA volto a quantificare l’effetto dell’inquinamento
atmosferico e di altri fattori di rischio ambientale per il patrimonio culturale
italiano.
Insegna “Chimica ambientale e dei beni culturali” presso la scuola ICR. È stata responsabile dell’ISCR del progetto europeo ARTEK Satellite abilitato Servizi per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali finanziati dall’ASI e dalla valutazione dell’ESA. Attualmente lavora come consulente scientifico in progetti e interventi di restauro per lo sviluppo dell’uso della luce laser per la pulitura.  L’ultimo lavoro sul tema della pulitura con tecnologia laser è stato presentato a Lacona XIII a Firenze nel settembre 2022.
Ha partecipato, come consulente, negli anni 2019-2021 al Progetto
finanziato dalla  Regione Lazio denominato MicroClimArtSystem – Sistema
informativo integrato per la valutazione di impatto di inquinanti atmosferici su
beni culturali edificati e mobili mediante modelli di dispersione e monitoraggio
delle condizioni microclimatiche ai fini della programmazione, attuazione,
gestione di riduzione dell’esposizione e di interventi di messa in sicurezza,
conservazione, manutenzione e restauro dei beni.